
(Definizioni basate sulla Teoria di Dow):
- Major Trend (Grafico Settimanale): Rialzo
- Intermediate Trend (Grafico Giornaliero): Rialzo
- Minor Trend (Grafico Orario): Ribasso
profste MPA (Morning Pivot Area) = 43100 - 43290
Orientamento alla Chiusura: Ribassista (chiusura sotto la profste MPA)
Per riferire i livelli della presente analisi, dedicata al future, all'indice S&P MIB cash fare riferimento alla differenza tra le quotazioni (premio o sconto) reperibile sul sito di Borsa Italiana.
SITUAZIONE ALLA CHIUSURA.
La giornata si è aperta con la prevista discesa rispetto alla chiusura di ieri, che è sfociata in un selloff molto deciso su volumi elevati, che ha portato il mercato a perdere circa 500 punti nella prima mezzora di contrattazioni, rompendo al ribasso l'ormai famosa broadening formation, rientrando così nella stessa. I caratteri di questa prima discesa sono stati descritti ampiamente nell'aggiornamento.
Da qui è iniziato un lieve recupero, culminato dopo l'apertura di Wall Street in un test del limite superiore della stessa broadening formation , che ha rispedito con violenza il mercato verso il basso nell'ultima ora di contrattazioni, che ha penetrato il minimo della mattina, invertendo così al ribasso il trend orario.

Interessante notare infine che i due selloff hanno trovato un supporto esattamente in corrispondenza dei minimi delle due sedute a bassa volatilità che avevano preceduto quello che ormai si può classificare come un falso breakout. La microcongestione delle due giornate, che si torva a metà della broadening formation e rappresenta quindi un livello di equilibrio della stessa ha fatto da magnete per il mercato e anche da supporto alle due discese fermatesi rispettivamente a 43085 e 43005. Quest'ultimo livello è stato aiutato anche dalla soglia psicologica dei 43000 nell'offrire un ultimo supporto alla discesa, che tuttavia è stata in parte fermata anche dalla provvidenziale chiusura del mercato.